L. P. Bonelli, Notturno italiano

Tempo di lettura stimato: < 1 minuto

Un romanzo inedito scritto agli inizi degli anni Ottanta da Lino Pasquale Bonelli.

Notturno italiano

Scarica il pdf qui.

Il romanzo narra le vicende di un giovane meridionale che, negli anni che precedono il boom economico, migra da un imprecisato paese del sud fino in Lombardia per perseguire un suo sogno: diventare un giornalista. È poi a Roma che, dopo una lunga gavetta, corona il suo sogno e si trova a vivere una realtà ostile, infida e falsa.
«I suoi sogni – scrive il figlio Luca nella Premessa – si frantumano come quelli dell’Italia tutta, si confrontano con la dura realtà della corruzione, dell’intrallazzo, del malcostume che si pensavano svaniti dopo la conquista della democrazia, dei diritti per tutti. I due eventi simbolo della disillusione e dello sconforto sono due disastri di cui il protagonista, da inviato è testimone: il crollo di un palazzo a Rieti e “l’incidente” della miniera a Ribolla nel ’54. Il protagonista, provato da questi eventi e dalle sue vicissitudini personali, rinuncia ai suoi sogni, e per traslato l’Italia e gli italiani rinunciano alle proprie velleità di nazione civile e democratica, torna al proprio paese mesto e sconfitto».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *